→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giuseppe Maras è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 794

Brano: Proletarie, Brigate

Lo stato maggiore della Divisione « Italia » dopo la liberazione di Zagabria. In primo piano, secondo da destra: Giuseppe Maras

menti, il comandante e il commissario politico di una Brigata Proletaria non dovevano mai separarsi tra loro. Queste Brigate furono quasi sempre al seguito del Comando supremo e sostennero le battaglie più impegnative (sulla Neretva, a Sutjeska, ecc.). La loro composizione plurinazionale era un principio basilare, perché esse dovevano anche costituire una scuola di fratellanza e di unità delle varie etnie del paese.

La creazione delle Brigate Proletarie fu disapprovata aspramente da Stalin e divenne una delle cause dei primi attriti fra il Partito comunista jugoslavo e il Comintern. La [...]

[...] a Livno, fu costituito un secondo battaglione di italiani, che assunse il nome di « Mazzini » ed entrò a far parte della 3a Brigata Proletaria. Nell’ottobre 1944 queste forze parteciparono alla liberazione di Belgrado (v.) e, subito dopo, furono chiamate a costituire, con altri reparti italiani, la Brigata (poi Divisione) « Italia » che partecipò alla liberazione di Zagabria.

Fra gli italiani combattenti nelle Brigate Proletarie si ricordano Giuseppe Maras (ultimo comandante del Battaglione « Garibaldi », fino alla liberazione di Belgrado), il generale Ilio Muraca, Innocente Cozzolino, Giuseppe Spam pi nato, Antonio Motta, Vincenzo Isceri, Avio Clementi.

Ogni anno, nell’anniversario della nascita della 1a Brigata Proletaria (dalla quale sorse, nel dopoguerra, il l Reggimento Proletario del Corpo delle Guardie della nuova Jugoslavia), l'evento viene commemorato con manifestazioni alle quali viene invitata una rappresentanza italiana.

G.Sco.

ProletkuPt

Abbreviativo di Proletarskaia Kui'tura. Movimento culturale, soprattutto letterario[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 80

Brano: [...]zon e dalla Medaglia d’oro Roberto Vatteroni.

Compongono il Comitato nazionale: Giorgio Amendola, Vincenzo Baldazzi, Vito Baroncini, M.O. Gina Boreilini, Felice Calvani, Andrea Camia, Tino Casali, Luigi Cavalieri, Pietro Crocioni, Sandro Faini, Francesco Fancello, Mario Fattorini, Andrea Gaggero, Ettore Gallo, Nuccia Gasparotto, Giorgio Gimelli, Alberto Jacometti, Oreste Lizzadri, Mario Lizzerò, Achille Lordi, Joyce Lussu,

Riccardo Maitan, Giuseppe Maras, Egidio Meneghetti, Luciano Merlini, Cino Moscatelli, Furio Muzi, Isacco Nahoum, Gian Carlo Paletta, Augusto Pantanetti, Franco Patrignani, Alfredo Parente, Mario Pirricchi, Leonida Repaci, Raimondo Ricci, Alcide Senneca, Daniele Storaci, Giovanni Tonetti, M.O. Roberto Vatteroni, Bruno Widmar.

La presidenza onoraria è composta da: on. Luigi Longo, on. Giov. Battista Stucchi, sen. Fermo Solari, on. Riccardo Lombardi, M.O. on. Sandro Pertini, on. Emilio Sereni, sen. Emilio Lussu, Ettore Rosa, on. Edoardo D’Onofrio, on. Pompeo Cola janni, on. Antonio Zoboli.

Il ConvittoScuola Rinascita

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 132

Brano: [...]: La Brigata “Gramsci” e le artiglierie italiane partecipano alla liberazione di Tirana (Albania).

20.11: La 3a Brigata “Garibaldi” viene duramente attaccata dai tedeschi a Nevesinije (Jugoslavia).

25.11: A Stuie viene costituito, in seno alla V Divisione dell’Esercito nazionale albanese, il 6° Battaglione italiano.

Dicembre 1944

3.12: In Jugoslavia, la Brigata “Italia” prende parte allo sfondamento

Il sottotenente dei bersaglieri Giuseppe Maras (n. nel 1922 a Selve, in Dalmazia) che in Jugoslavia diverrà comandante del Battaglione “Garibaldi” e poi della Divisione “Italia”. Nel dopoguerra sarà decorato di Medaglia d’oro al v.m.

delle linee tedesche sul fronte del

lo Srem.

9.12: L’artiglieria della “Garibaldi” prende parte alla liberazione di Danilovgrad e Podgoritza in Jugoslavia.

13.12: Un gruppo di prigionieri italiani unitosi ai partigiani polacchi viene trucidato a Brenna (Polonia).

17.12: A Suhor, in Slovenia (v.), si costituisce la Brigata “Fratelli Fontanot”.

Febbraio 1945

1.2: L’artiglieria della “Gariba[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Maras, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiani <---italiano <---A.N. <---A.N.P.I. <---Achille Lordi <---Alberto Jacometti <---Alfonso Bartolini <---Alfredo Parente <---Andrea Camia <---Andrea Gaggero <---Antonio Siro <---Arrigo Boi <---Assotziatzia Proletarskich Pisateliei <---Balkan Air Force <---Bruno Widmar <---C.V.L. <---Cino Moscatelli <---Confederazione Perseguitati Politici <---Convitto-Scuola <---Daniele Storaci <---Divisione Proletaria <---E.P.L.J <---Editori Riuniti <---Enrico Fietta <---Ettore Gallo <---Ettore Rosa <---F.I.A.P. <---Francesco Scotti <---Franco Patrignani <---Gian Carlo Paletta <---Gina Borei <---Giulio Maz <---Guerra Mario Palermo <---Il IV <---Il V <---In Jugoslavia <---Isacco Nahoum <---La cultura <---Lenin a Trotzkij <---Lo stato <---Luigi Longo <---M.O. <---M.S.I. <---Mario Pirricchi <---N.E.P. <---Nazionale Perseguitati Politici Italiani <---Oreste Lizzadri <---Partito comunista <---Passo di Barbacane <---Patria Indipendente <---Perseguitati Politici Antifascisti <---Podgoritza in Jugoslavia <---Politici Italiani Antifascisti <---Pompeo Cola <---Raimondo Ricci <---Reggimento Proletario del Corpo <---Rinascita di Milano <---Sandro Pertini <---V.A.P.P. <---Vito Baroncini <---Vsierossiiskaia Assotziatzia Proletarskich <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---antipartigiana <---comunista <---fascismo <---italiane <---neofascista <---neofascisti <---socialista <---staliniana <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL